
IN CROCIERA
IMPARI
LA BARCA A VELA
Attività previste: scuola di vela durante l’intera settimana con anche l’uso del gennaker, meteo permettendo; soste nelle splendide rade del Sud Sardegna per bagni, immersioni e pennichelle sotto il tendalino; navigazione notturna, uso del GPS, carteggio; imparare ad ormeggiare in porto e in rada.
La crociera scuola ha come scopo, quello di insegnare all’allievo a navigare e a organizzare la vita di bordo (dalla cambusa alla scelta degli ormeggi). Il tutto in autonomia e sicurezza.
TIPO DI ESPERIENZA
DURATA CROCIERA:
REQUISITI:
TIPI DI BARCHE
Facile
7 giorni 6 notti
+18 anni - spirito d'adattamento -voglia di imparare
Grand Soleil 46 (Barca da crociera 8 posti 2 bagni)
IMBARCO - SBARCO
Porto di Marina di Capitana (CA) presso la nostra scuola
NOTE ED INFORMAZIONI
IMPORTANTI

PROGRAMMA INDICATIVO
Domenica: arrivo dei partecipanti nel pomeriggio (dalle 16,00 in poi); conoscenza degli istruttori e della barca; briefing introduttivo sul programma della settimana; preparazione della barca (cambusa carburante etc…).
Lunedì: partenza da Marina di Capitana; navigazione costiera per circa 15 miglia; sosta in rada a capo Boi (splendida baia dell’arcipelago di Villasimius, perla del Sud Sardegna); pernottamento in rada o in porto in base al meteo.
Martedì: partenza verso le 3 della mattina da Villasimius alla volta di Tuarredda; lezione di navigazione notturna (45 miglia); sosta di fronte presso il mitico chioschetto della spiaggia di Tuarredda; pernottamento in rada.
Mercoledì: dopo una lauta colazione ed un bagno rigenerante, navigazione nel golfo di Capo Teulada; visita all’ineguagliabile cala Zafferano (dove ancora si può vedere sulla battigia la sabbia rosa formata da polvere di corallo); pranzo e bagno in rada; lezione di ormeggio all’ancora; navigazione; scelta della rada dove dormire o pernottamento al porto di Teulada.
Giovedì: briefing di metà corso; navigazione verso Carloforte; pernottamento in porto con cena tipica carlofortina e visita al paesino.
Venerdì: circumnavigazione dell’isola di San Pietro o navigazione verso Pan di Zucchero (Porto Flavia); soste per i bagni e pernottamento in rada.
Sabato: navigazione notturna verso Nora (sito archeologico) con sosta a Porto Pino per la colazione; pranzo nella rada di Nora; rientro in porto a Marina di Capitana entro le ore 21,00 circa.
Domenica: sistemazione della barca ed ultimo aperitivo in porto prima dei saluti.
Gli itinerari sono suscettibili di variazioni in base alle condimeteo.
Totale miglia percorse in una settimana: circa 120.
NOTE
Quote d’iscrizione settimanale individuale:
Giugno 550,00 Dal 25/6 al 02/7
Luglio 650,00 Dal 02/7 al 09/7 Dal 09/7 al 16/7
Agosto 700,00 Dal 06/8 al 13/08 Dal 13/8 al 20/8
Dal 20/8 al 27/8 Dal 27/8 al 3/9
Settembre 550,00 Dal 03/9 al 10/9
Gli itinerari potrebbero subire dell variazioni in base alle condizioni metereologiche.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
La quota comprende:
Iscrizione all’associazione (quota annuale euro 50,00 Obbligatoria per essere soci alla SIV).
Svolgimento del corso di vela itinerante;
La quota non comprende:
Vitto, trasporti, Carburante, Posti barca all’interno dei porti toccati. Pulizia finale euro 20,00